Un aspetto fondamentale della procedura di spedizione è fornire il peso e le misure esatte di ciò che desideri inviare, che si tratti di pacchi, buste, pallet o valigie. Sapere come misurare la spedizione correttamente aiuta a determinare il costo della consegna e a evitare sovrapprezzi o problemi di giacenza dovuti a errori.
Seguendo queste indicazioni su come misurare la spedizione potrai calcolare il costo in modo accurato ed evitare problemi con il corriere. Usa sempre strumenti di misurazione precisi e ricorda di arrotondare per eccesso le dimensioni rilevate. Se devi spedire oggetti voluminosi o di peso elevato, valuta la possibilità di utilizzare un pallet e consulta le opzioni disponibili su Paccofacile.it.
Per ulteriori dettagli su spedizioni speciali, potrebbero interessarti:
Dopo aver eseguito un imballaggio adeguato, utilizzando materiali idonei come scatole robuste, nastro adesivo e protezioni specifiche, il passo successivo è pesare e misurare con precisione l’oggetto da spedire.
Le dimensioni devono essere rilevate senza un ordine preciso, indipendentemente dall’orientamento del pacco.
Nota: Se il tuo imballaggio non permette la sovrapposizione di altri pacchi, il corriere calcolerà il peso volumetrico per determinare il costo effettivo della spedizione.
Devi considerare un parallelepipedo immaginario che racchiuda completamente il pacco, includendo eventuali spigoli sporgenti e lati deformati.
Misura:
https://www.paccofacile.it/contents_cms/2025/03/valigie.jpg
Puoi scegliere tra queste misure:
Se la valigia è morbida (borsone, zaino), dovrà essere inserita in una scatola rigida. In fase di prenotazione della spedizione, seleziona “PACCO” e inserisci le misure totali.
Se la busta contiene oggetti rigidi, assicurati che non ci siano sporgenze evidenti. Usa un righello o un metro per misure precise.