Tempo di lettura: 4 min
La dogana è un ente che regola e supervisiona il passaggio di merci tra nazioni, garantendo il rispetto delle normative commerciali e fiscali. Le dogane svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle importazioni ed esportazioni, applicando tasse, verificando documenti e regolamentando il flusso delle merci per proteggere l’economia e la sicurezza nazionale.
Quando e perchè si paga la dogana
Chi paga le spese doganali
Che succede se non pago la dogana?
Quanto ci mette ad arrivare un pacco dalla dogana?
Come si calcolano i dazi doganali
I dazi doganali vengono pagati quando si importano o esportano merci da o verso paesi al di fuori dell’Unione Europea, o di aree con accordi doganali specifici. Il pagamento dipende dal valore e dalla tipologia della merce. I dazi doganali servono a:
Il pagamento della dogana non è incluso nel costo della spedizione di Paccofacile.it. Generalmente, viene effettuato attraverso:
Per tutte le spedizioni in arrivo o in partenza verso paesi fuori dall’Unione Europea:
I dazi doganali devono essere pagati dal destinatario. Per ricevere la merce inviata, il destinatario sarà responsabile di tutte le spese doganali che potrebbero emergere dopo l’ispezione. Qualora il destinatario non dovesse pagare tali spese doganali, si possono presentare diversi scenari.
Se non viene pagata la dogana per un pacco o un prodotto che hai acquistato, ecco cosa potrebbe succedere:
In caso di non risoluzione della giacenza internazionale, saranno addebitati al titolare dell’account Paccofacile.it con cui è stata acquistata la spedizione tutti i costi di gestione (trasporto rientro + dazi e oneri) come indicato nei termini e condizioni accettati al momento dell’acquisto.
Per approfondire le conseguenze del mancato pagamento dei dazi doganali e le relative sanzioni, puoi consultare le seguenti risorse ufficiali:
Inoltre, per una panoramica sulle sanzioni doganali e sul ravvedimento operoso, puoi consultare l’articolo “Sanzioni doganali e ravvedimento operoso” disponibile sul sito Mercato Globale.
Lo sdoganamento di una spedizione è generalmente un processo rapido e, nella maggior parte dei casi, viene completato entro 24 ore. Tuttavia, le procedure standard possono richiedere fino a due giorni lavorativi, a seconda delle verifiche necessarie. In caso di ispezione doganale, la dogana di competenza può tenere la spedizione quanto necessario al fine di completare tutte le verifiche necessarie. Nei periodi di maggiore afflusso, come durante le festività, i tempi potrebbero allungarsi di un ulteriore giorno. In caso di ritardi o problemi con la documentazione, è consigliabile contattare il servizio clienti del corriere, fornendo il numero di tracking e altre informazioni utili. Nei casi più complessi, l’ufficio doganale potrebbe contattare direttamente il destinatario per risolvere eventuali incongruenze.
Prima di spedire è opportuno verificare le politiche di esportazione/importazione del Paese di destinazione presso ambasciata o consolato, per evitare restrizioni o tasse. Per sapere l’importo dei dazi doganali, bisogna aspettare la fine delle ispezioni della merce e lo sdoganamento. Sebbene non si possa mai dare un importo preciso delle spese doganali, in media corrisponde al 20% del valore della merce dichiarato. Se vuoi sapere come si calcolano i dazi doganali, puoi provare a fare questo calcolo:
Esempio pratico:
Eccezioni:
Nota: Se si ha necessità di spedire effetti personali, bisogna specificare il valore per motivi doganali e allegare eventuali documenti richiesti (es. dichiarazioni). Paccofacile.it ti fornisce il modulo del documento degli effetti personali in cui è possibile specificare tutte le informazioni pertinenti: