Dazi Doganali: cosa sono e come si calcolano le tariffe

Tempo di lettura: 4 min

Cosa sono i dazi doganali

La dogana è un ente che regola e supervisiona il passaggio di merci tra nazioni, garantendo il rispetto delle normative commerciali e fiscali. Le dogane svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle importazioni ed esportazioni, applicando tasse, verificando documenti e regolamentando il flusso delle merci per proteggere l’economia e la sicurezza nazionale.

Quando e perchè si paga la dogana
Chi paga le spese doganali
Che succede se non pago la dogana?
Quanto ci mette ad arrivare un pacco dalla dogana?
Come si calcolano i dazi doganali

Quando e perché si paga la dogana?

I dazi doganali vengono pagati quando si importano o esportano merci da o verso paesi al di fuori dell’Unione Europea, o di aree con accordi doganali specifici. Il pagamento dipende dal valore e dalla tipologia della merce. I dazi doganali servono a:

  • Proteggere l’economia interna;
  • Regolare il mercato internazionale;
  • Raccogliere entrate fiscali per lo stato.

Chi paga le spese doganali?

Il pagamento della dogana non è incluso nel costo della spedizione di Paccofacile.it. Generalmente, viene effettuato attraverso:

  • Bonifico bancario o sistemi di pagamento online, se richiesto dalla dogana;
  • Al momento della consegna, in contanti, o con la carta se il corriere ha il pos.

Per tutte le spedizioni in arrivo o in partenza verso paesi fuori dall’Unione Europea:

  • Nelle spedizioni in export (uscita), il costo sul nostro sito comprende l’IVA italiana;
  • Nelle spedizioni in import (entrata), il costo sul nostro sito non comprende l’IVA italiana.

I dazi doganali devono essere pagati dal destinatario. Per ricevere la merce inviata, il destinatario sarà responsabile di tutte le spese doganali che potrebbero emergere dopo l’ispezione. Qualora il destinatario non dovesse pagare tali spese doganali, si possono presentare diversi scenari.

Che succede se non viene pagata la dogana?

Se non viene pagata la dogana per un pacco o un prodotto che hai acquistato, ecco cosa potrebbe succedere:

  1. Blocco della Merce: Il pacco rimarrà bloccato presso la dogana fino al pagamento delle spese doganali. In molti casi, la dogana contatterà il destinatario per informarlo dell’importo dovuto e gli darà un termine per pagarlo;
  2. Reso al Mittente: Se non viene effettuato il pagamento entro il termine indicato, la merce potrebbe essere rispedita al mittente. Questo comporta spesso ulteriori costi di spedizione o di gestione;
  3. Distruzione o Confisca della Merce: In alcuni casi, se non si paga la dogana e il pacco non può essere rispedito, potrebbe essere confiscato, distrutto o venduto all’asta dalla dogana;
  4. Possibili Sanzioni: In casi più gravi (ad esempio, se la merce è vietata o il valore dichiarato è falso), si potrebbe incorrere in sanzioni amministrative o penali, a seconda della legge del paese;
  5. Difficoltà future nelle Spedizioni: Se vengono lasciati più pacchi non ritirati, le autorità doganali potrebbero monitorare più attentamente i tuoi futuri ordini o persino bloccarli.

In caso di non risoluzione della giacenza internazionale, saranno addebitati al titolare dell’account Paccofacile.it con cui è stata acquistata la spedizione tutti i costi di gestione (trasporto rientro + dazi e oneri) come indicato nei termini e condizioni accettati al momento dell’acquisto.

Per approfondire le conseguenze del mancato pagamento dei dazi doganali e le relative sanzioni, puoi consultare le seguenti risorse ufficiali:

  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM): L’ADM offre una sezione dedicata alle domande frequenti sulla materia doganale, dove potrai trovare informazioni dettagliate sulle procedure e sulle sanzioni applicabili;
  • Ravvedimento Operoso: Se hai commesso errori o omissioni nei pagamenti doganali, l’ADM fornisce informazioni su come regolarizzare la tua posizione attraverso il ravvedimento operoso.

Inoltre, per una panoramica sulle sanzioni doganali e sul ravvedimento operoso, puoi consultare l’articolo “Sanzioni doganali e ravvedimento operoso” disponibile sul sito Mercato Globale.

Quanto ci mette ad arrivare un pacco dalla dogana?

Lo sdoganamento di una spedizione è generalmente un processo rapido e, nella maggior parte dei casi, viene completato entro 24 ore. Tuttavia, le procedure standard possono richiedere fino a due giorni lavorativi, a seconda delle verifiche necessarie. In caso di ispezione doganale, la dogana di competenza può tenere la spedizione quanto necessario al fine di completare tutte le verifiche necessarie. Nei periodi di maggiore afflusso, come durante le festività, i tempi potrebbero allungarsi di un ulteriore giorno. In caso di ritardi o problemi con la documentazione, è consigliabile contattare il servizio clienti del corriere, fornendo il numero di tracking e altre informazioni utili. Nei casi più complessi, l’ufficio doganale potrebbe contattare direttamente il destinatario per risolvere eventuali incongruenze.

Come si calcolano i dazi doganali?

Prima di spedire è opportuno verificare le politiche di esportazione/importazione del Paese di destinazione presso ambasciata o consolato, per evitare restrizioni o tasse. Per sapere l’importo dei dazi doganali, bisogna aspettare la fine delle ispezioni della merce e lo sdoganamento. Sebbene non si possa mai dare un importo preciso delle spese doganali, in media corrisponde al 20% del valore della merce dichiarato. Se vuoi sapere come si calcolano i dazi doganali, puoi provare a fare questo calcolo:

  • Base imponibile: Somma del valore dichiarato della merce (valore intrinseco), costi di spedizione e assicurazione (valore di transazione);
  • Dazio: Percentuale variabile applicata sul valore di transazione, in base alla categoria merceologica;
  • IVA: Applicata sul totale del valore di transazione più il dazio;
  • Oneri del vettore: Costi aggiuntivi, variabili a seconda del corriere.

Esempio pratico:

  • Valore intrinseco 50€: Dazio (es. 4-6%) calcolato sul valore di transazione, a cui si aggiungono IVA (22%) e oneri (es. 15€ medi).
  • Categorie merceologiche: Per conoscerle, usa il database TARIC e inserisci la descrizione del prodotto. Troverai i dazi e l’IVA applicabili.

Eccezioni:

  • Nessun dazio per spedizioni entro l’UE, salvo per alcune aree speciali (es. Canarie, DOM francesi).
  • Dal 1° luglio 2021, IVA e dazi si applicano a tutte le spedizioni, senza esenzioni per valori inferiori a 22€. Tuttavia, i prodotti sotto 150€ pagano solo IVA.

Nota: Se si ha necessità di spedire effetti personali, bisogna specificare il valore per motivi doganali e allegare eventuali documenti richiesti (es. dichiarazioni). Paccofacile.it ti fornisce il modulo del documento degli effetti personali  in cui è possibile specificare tutte le informazioni pertinenti:

 

Modulo Effetti Personali

 

Potrebbero interessarti:


I nostri corrieri


Corriere UPS
Corriere Poste Italiane
Corriere GLS
Inpost
Corriere BRT
Corriere DPD

Vuoi ricevere promozioni dedicate ed uniche per le tue spedizioni?

Entra a far parte della Community di Paccofacile.it e rimani sempre aggiornato con le nostre email.

Riceverai in anteprima offerte esclusive, codici sconto e coupon.

Assistenza

Live Chat - Ticket

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 / 15.00-17.00

Telefono: 02.83.90.5527

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 / 15.00-17.00

logo Paypal e carte
logo Paypal Verified
logo Aicel
logo Acondev
logo Cesvi
SOGIMA HOLDING S.R.L. Via dell'Industria 4 - 04011 Aprilia (LT) - PIVA 02830440596 - REA LT-202680 - Paccofacile.it ® 2025. Tutti i diritti riservati.