Cosa è il codice TARIC e perché è fondamentale per le spedizioni internazionali

Tempo di lettura: 3 min

Codice TARIC fondamentale per le spedizioni internazionali

Se ti sei imbattuto in questo articolo, probabilmente stai cercando di capire cos’è il codice TARIC e perché è così importante nel contesto delle operazioni doganali. Il codice TARIC è uno strumento essenziale per uniformare la classificazione delle merci all’interno dell’Unione Europea, facilitando il commercio internazionale e assicurando il rispetto delle normative doganali. Scoprire come funziona e come utilizzarlo correttamente può fare la differenza nel successo delle tue operazioni di importazione o esportazione.

Ecco cosa troverai in questo articolo:

Che cos’è il codice TARIC?
Come trovare il codice TARIC?
Chi deve fornire il codice TARIC?
Perché è importante il codice TARIC?
Struttura del codice TARIC
Il ruolo del Sistema Armonizzato (SA)
Consigli per una corretta classificazione doganale

Che cosa è il codice TARIC?

Il codice TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) è uno strumento utilizzato all’interno dell’Unione Europea per identificare in modo univoco le merci destinate all’importazione o all’esportazione. Attraverso un codice numerico di 10 cifre, consente di determinare le disposizioni doganali applicabili, le tariffe e gli obblighi legati al commercio internazionale. Questo sistema è stato introdotto dal Regolamento (CEE) n. 2658/87 per uniformare la classificazione delle merci tra gli Stati membri

Come trovare il codice TARIC?

Per individuare il codice TARIC relativo a una specifica merce, e quindi il codice doganale di un prodotto, basterà seguire questi semplici passaggi principali:

  1. Identificare la merce: analizzare il prodotto per comprenderne il materiale, la funzione e l’uso;
  2. Consultare il Sistema Armonizzato (SA): le prime sei cifre del codice TARIC derivano dal Sistema Armonizzato, uno standard internazionale utilizzato da oltre 200 Paesi;
  3. Accedere al portale AIDA: consultare il portale AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise) dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; Navigare nel menù “Nomenclature” di AIDA: selezionare la sezione “Taric > Indice Taric”; Selezionare la categoria merceologica: il TARIC è organizzato in 21 sezioni e 99 capitoli. Individuare la sezione e il capitolo più pertinente alla merce in questione; Trovare la sotto-voce: esplorare le sotto-voci relative al capitolo per identificare il codice TARIC corrispondente.
  4. Utilizzare strumenti specifici: oltre alla piattaforme AIDA potrebbero esserci altri servizi forniti da esperti in logistica e dogane che aiutano a classificare correttamente la merce

Esempio: per mobili in legno destinati alle camere da letto, il codice potrebbe essere 94034090, con eventuali codici aggiuntivi per categorie specifiche.

Chi deve fornire il codice TARIC?

Il codice TARIC deve essere fornito dal soggetto responsabile della spedizione, ossia:

  • Esportatori e importatori: sono direttamente responsabili dell’inserimento del codice corretto nella documentazione doganale;
  • Spedizionieri o intermediari doganali: questi professionisti supportano le aziende nella classificazione delle merci e nella corretta compilazione dei documenti.

In molti casi, affidarsi a consulenti esperti può prevenire errori costosi e garantire che il processo doganale avvenga senza intoppi.

Perché è importante il codice TARIC?

Il codice TARIC è cruciale per il commercio internazionale perché:

  • Determina i dazi doganali: identifica le tariffe applicabili a una merce in base al Paese di origine o destinazione;
  • Assicura conformità legale: evita errori di attribuzione e classificazione che possono comportare tariffe errate, multe o sanzioni o addirittura il blocco della merce in dogana;

Facilita l’import/export: standardizza la classificazione delle merci, rendendo più efficiente il processo doganale.

Struttura del codice TARIC

Il codice TARIC è composto da 10 cifre che identificano dettagli specifici sulla merce:

  • Prime 6 cifre: derivano dal Sistema Armonizzato (SA) e identificano la voce e sotto-voce della merce;
  • Cifre 7-8: specificano ulteriormente la suddivisione comunitaria della merce;
  • Cifre 9-10: rappresentano le sotto-voci del TARIC.

In alcuni casi, possono essere aggiunte altre quattro cifre per identificare categorie particolari o merci soggette a dazi specifici.

 

Codice TARIC

Il ruolo del Sistema Armonizzato (SA)

Il Sistema Armonizzato è una classificazione internazionale che facilita l’identificazione delle merci nel commercio globale. Entrato in vigore nel 1988, è adottato da oltre 200 Stati e gestito dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO). Le prime sei cifre del codice TARIC corrispondono al SA, garantendo un linguaggio comune tra i Paesi aderenti.

Consigli per una corretta classificazione doganale

  • Documentarsi a fondo sulla merce e sulle regole doganali del Paese di destinazione;
  • Utilizzare strumenti ufficiali come il portale AIDA;
  • Affidarsi a esperti per evitare errori costosi.

Una classificazione accurata è essenziale per evitare ritardi, costi aggiuntivi e problemi legali nel commercio internazionale.

 

Potrebbero interessarti:


I nostri corrieri


Corriere UPS
Corriere Poste Italiane
Corriere GLS
Inpost
Corriere BRT
Corriere DPD

Vuoi ricevere promozioni dedicate ed uniche per le tue spedizioni?

Entra a far parte della Community di Paccofacile.it e rimani sempre aggiornato con le nostre email.

Riceverai in anteprima offerte esclusive, codici sconto e coupon.

Assistenza

Live Chat - Ticket

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 / 15.00-17.00

Telefono: 02.83.90.5527

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 / 15.00-17.00

logo Paypal e carte
logo Paypal Verified
logo Aicel
logo Acondev
logo Cesvi
SOGIMA HOLDING S.R.L. Via dell'Industria 4 - 04011 Aprilia (LT) - PIVA 02830440596 - REA LT-202680 - Paccofacile.it ® 2025. Tutti i diritti riservati.